Caprino Bergamasco
Caprino Bergamasco

Home / Il territorioLocalità / Caprino Bergamasco

Località

Caprino Bergamasco (Cavrì)

Il borgo di Caprino Bergamasco ha una storia molto antica. In epoca romana era un rinomato centro ed era considerato il capoluogo della Val San Martino.

Caprino Bergamasco offre una combinazione di cultura, storia e natura, con numerose possibilità di esplorare i suoi paesaggi suggestivi e il suo ricco patrimonio architettonico.

Caprino Bergamasco
Caprino Bergamasco

Home / Il territorioLocalità / Caprino Bergamasco

La storia

Era costruito sull’importante via di comunicazione che univa le città di Bergamo e Como. Questo garantì per anni splendore al borgo che si sviluppò notevolmente grazie ai commerci. Il primo documento che attesta l’esistenza del borgo risale al 962. Re Berengario II mappa i terreni presenti nel suo demanio, tra i quali è compreso Caprino. Nel pieno del Medioevo, Cavrì si trovò al centro degli scontri tra le opposte fazioni dei guelfi e dei ghibellini. Ancora oggi sono in parte visibili una serie di fortificazioni.

La repressione

Tra i tanti scontri va ricordato quello in cui venne ucciso Ambrogio Visconti, parente di Bernabò. Ciò determinò la terribile repressione di suo padre, Bernabò Visconti, che venne di persona devastando e depredando il territorio.

Dopo quattro giorni di lotta, gli ultimi ribelli rifugiatisi nel Monastero di Pontida, si arresero dopo aver ottenuto la promessa di aver salva la vita. Bernabò invece fece immediatamente decapitare dal primo all’ultimo i 52 ribelli insieme a due monaci che li avrebbero ospitati. Distrusse le facciate, l’abside, il campanile della chiesa ed il cenobio del monastero. Diverse reliquie e suppellettili furono predate e trasferite nella cappella del castello di Pavia.

La rinascita

Caprino diventa un centro importante dopo la Pace di Ferrara del 1433. Il territorio, conteso a lungo tra Milano e Venezia, viene definitivamente assegnato alla Serenissima con il confine segnato dal fiume Adda….

Il comune di Caprino Bergamasco comprende anche le frazioni:

  • Celana

  • Formorone

  • Perlupario

  • Opreno

  • Sant’Antonio

Caprino Bergamasco, immerso nel verde della Val San Martino, offre diversi luoghi di interesse storico, religioso e naturalistico. Ecco alcune delle principali attrazioni da visitare.

Il centro storico di Caprino Bergamasco è caratterizzato da strade strette e acciottolate, case in pietra e piccoli angoli che conservano il fascino della Belle Époque.

È piacevole passeggiare nel borgo e respirare l’atmosfera tranquilla e autentica. Inoltre, i dintorni offrono numerosi sentieri che portano a zone collinari e boschive, ideali per escursioni immersi nella natura.

Feste ed eventi a Caprino Bergamasco:

A Caprino Bergamasco, comune della Val San Martino, si svolgono numerose feste ed eventi che celebrano la tradizione, la cultura e la vita comunitaria del paese. Ecco alcuni dei principali appuntamenti che animano il calendario annuale.

La festa patronale di San Biagio, celebrata il 3 febbraio, è uno degli eventi religiosi più importanti di Caprino Bergamasco. Durante questa festa si svolgono messe solenni, processioni in onore del santo patrono e la tradizionale benedizione della gola, un rito legato alla protezione dai mali della gola. L’evento coinvolge l’intera comunità e si conclude spesso con un momento conviviale.

Si celebra 15 agosto

Caprino Bergamasco celebra la Madonna Addolorata.

Si celebra 17 gennaio

Nel periodo natalizio, Caprino Bergamasco si anima con i Mercatini di Natale, dove è possibile trovare decorazioni, regali artigianali e prodotti gastronomici locali. L’atmosfera natalizia viene arricchita da concerti di musica, spettacoli per bambini e l’arrivo di Babbo Natale, che porta allegria e magia nel borgo.

Anche a Caprino Bergamasco, la Festa Alpina è un appuntamento tradizionale, solitamente celebrato in estate. Durante l’evento si tengono cerimonie commemorative, canti alpini e pranzi o cene comunitarie, spesso a base di polenta e altre specialità locali. La festa è un’occasione per celebrare il Corpo degli Alpini e la loro presenza storica nella zona.

Nei mesi estivi, Caprino Bergamasco organizza concerti all’aperto, spettacoli teatrali e rassegne culturali. Questi eventi si svolgono nelle piazze del paese o in spazi pubblici all’aperto, creando un’atmosfera rilassata e festosa. Le serate estive sono spesso arricchite da stand gastronomici e attività per tutta la famiglia.

Queste feste ed eventi rendono Caprino Bergamasco un luogo ricco di tradizioni e momenti di aggregazione, che riflettono l’identità storica e culturale della comunità, offrendo anche ai visitatori l’opportunità di immergersi nelle usanze locali e godere della calda ospitalità del paese.

Condividi questa pagina, scegli tu dove vuoi

Condividi su