Val San Martino – un tesoro di arte e cultura

La Val San Martino è arricchita dal talento di artisti locali e dalle opere di alcuni maestri rinomati. Numerose chiese e santuari disseminati nel territorio custodiscono preziose opere d’arte, affreschi e architetture che risalgono a diverse epoche, dal Medioevo al Rinascimento. Tra le opere più significative, spiccano gli affreschi della Chiesa di Santa Margherita e la Pala del Lotto presso la Chiesa di S. Maria Assunta.

essenza del territorio - arte e cultura

“L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita”.

essenza del territorio

La Val San Martino è stata anche luogo d’ispirazione per diversi personaggi illustri. Il famoso scrittore Alessandro Manzoni visitò queste terre, traendo ispirazione per alcuni passaggi de I Promessi Sposi, in cui il paesaggio lombardo emerge come sfondo potente e simbolico. Anche il pittore lombardo Giovanni Segantini, noto per i suoi paesaggi alpini, trovò nelle montagne della valle un rifugio creativo e spirituale.

Ogni anno, la valle celebra le sue tradizioni attraverso manifestazioni culturali, spettacoli e rievocazioni storiche, che offrono ai visitatori l’opportunità di scoprire l’autenticità di questo angolo di Lombardia.

La Val San Martino è un luogo ricco di tradizione artistica, ospitando opere di artisti che hanno lasciato segni importanti nelle chiese e nei santuari locali. Tra i nomi più rilevanti troviamo il pittore piemontese Giovanni Tornelli che, probabilmente,  ha affrescato la Crocefissione nella cappella absidale di sinistra, la più antica del complesso di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte.

Giovanni Battista Galizzi, un altro grande nome dell’arte bergamasca, è famoso per i suoi affreschi nelle chiese di Somasca e Rossino, dove ha raffigurato in modo magistrale la vita di San Girolamo Emiliani, patrono della valle. I suoi dipinti sono noti per la sensibilità con cui Galizzi rappresenta il pathos e la spiritualità, rendendo le sue opere particolarmente coinvolgenti per i visitatori.

Tra gli scultori, Giovanni Brighenti si distingue per il suo stile unico, che combina l’estetica tradizionale con una vena innovativa. Le sue opere in legno e pietra si possono trovare in diverse chiese della zona, testimonianza del forte legame tra la Val San Martino e la cultura locale. Il suo lavoro spesso esplora temi religiosi e simbolici, contribuendo a valorizzare la spiritualità del territorio.

Infine, Tommaso Donini o Luini detto il Caravaggino , è celebre per i suoi affreschi nella Chiesa del Lavello. Qui, ha illustrato alcuni dei miracoli attribuiti alla Madonna del Lavello, raffigurando queste storie in uno stile che richiama la scuola lombarda, con un uso sapiente del chiaroscuro e un’attenzione ai dettagli che esaltano le emozioni dei protagonisti.

Questi personaggi famosi hanno saputo esprimere e celebrare l’identità della Val San Martino, creando opere che arricchiscono il patrimonio culturale della valle e offrono ai visitatori un’immersione profonda nella sua storia e nelle sue tradizioni artistiche.

Sei curioso di sapere quali personaggi famosi hanno reso celebre la Val San Martino? Clicca qui