Numeri utili

Trova qui tutti i numeri utili per un soggiorno sicuro e sereno in Val San Martino.

Tel. 112

Soccorso alpino e carabinieri

Tel. 113

Polizia di stato

Tel. 115

Vigili di fuoco

Volontari del soccorso di Calolziocorte

Soccorso Cisanese

Disposizioni generali da seguire, cercando di rispondere con estrema calma e chiarezza alle richieste dell’operatore:

  • Fornire dati identificativi dell’infortunato (nome, cognome, residenza), numero da cui si sta chiamando e, quando possibile, numero telefonico di un altro apparato mobile o fisso (es. il primo potrebbe essere occupato in caso di necessità, potrebbe avere problemi di carica, avere un gestore con minore copertura, ecc.).

  • Descrivere sommariamente lo scenario dell’incidente precisando l’ora in cui è accaduto, il coinvolgimento di soggetti terzi e con precisazione sul numero degli infortunati e sulle loro generiche condizioni, la presenza di pericoli residui o potenziali:

    • stato di coscienza/incoscienza;
    • attività respiratoria presente o assente, regolare o irregolare (difficoltà respiratorie);
    • emorragie in atto, ecc.
  • Descrivere il luogo ove è avvenuto l’incidente e garantire riferimenti che possano renderlo facilmente identificabile (zona, gruppo montuoso, sentiero, ferrata, cresta ed ecc., fornendo se possibile il toponimo esatto).

  • Garantire notizie o riferimenti utili che possono facilitare l’intervento quali: presenza in loco di altre persone che hanno assistito all’incidente, presenza di particolari ostacoli e/o difficoltà contingenti in relazione all’infortunato ed ai luoghi d’accesso (rete sentieri, mulattiere, ecc.).