Castelli e fortezze: guardiani del passato in Val San Martino

La Val San Martino è costellata di antiche fortificazioni che evocano secoli di battaglie, alleanze e potere. I castelli della valle, tra cui il Castello dell’Innominato e il Castello di Rossino, narrano storie di un’epoca in cui la valle era contesa tra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano.

Queste strutture, incastonate tra le montagne e i panorami mozzafiato, rappresentano i testimoni silenziosi della ricca storia della Val San Martino e invitano i visitatori a esplorare le vestigia di un passato affascinante.

Fortezze

“Ogni castello in Val San Martino racconta una storia di potere, fede e antiche battaglie, custodendo tra le sue mura il fascino eterno di un passato che ancora vive.

Fortezze

La Val San Martino, conosciuta come “la valle dei castelli“, ospita diverse fortificazioni che testimoniano le lotte e la storia strategica della regione. Ecco una panoramica dei principali castelli e della loro storia:

Situato su un promontorio sopra Vercurago, il castello è famoso per essere associato alla figura dell’Innominato nel romanzo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. La sua origine risale al XIII secolo, e la struttura ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Oggi rimangono rovine panoramiche che offrono viste spettacolari sul Lago di Garlate.

Vai alla pagina

Questo castello medievale fu costruito intorno al XII secolo e si trova a Rossino, una frazione di Calolziocorte. È stato un’importante roccaforte nelle lotte tra le famiglie guelfe e ghibelline della zona. Oggi è parzialmente restaurato e aperto al pubblico, mantenendo un fascino suggestivo per chi è appassionato di storia.

Questa fortificazione si trova su una collina sopra il paese di Torre de’ Busi. Edificato nel XIII secolo, il castello servì da avamposto per la sorveglianza della valle. Sono rimasti pochi resti delle strutture originarie, ma il sito offre ancora oggi una vista suggestiva sulla Val San Martino.

Il Castello di Lorentino, situato a Calolziocorte, è un’antica fortificazione che risale all’epoca medievale. Costruito su un’altura, il castello offre una vista panoramica sulla valle circostante e sul fiume Adda. Un tempo, questo castello era parte di un sistema difensivo che proteggeva il territorio dagli invasori, grazie alla sua posizione strategica. Oggi rimangono poche tracce delle sue mura, ma il sito conserva il fascino della storia e delle leggende che lo circondano, rendendolo un interessante punto di visita per gli amanti della storia e dell’architettura antica.

Questi castelli, posizionati su colline strategiche, raccontano le storie delle guerre tra le fazioni guelfe e ghibelline, le contese tra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano, e le dinamiche storiche di questa affascinante valle.

Esplora le vestigia di un passato affascinante di Val San Martino. Clicca qui