Home / Il territorio / Le vie della fede / La chiesetta di San Defendente

Le vie della fede

Chiesa di S. Maria Assunta in Celana

La Chiesa di Santa Maria Assunta in Celana, situata nel comune di Caprino Bergamasco, è un importante esempio di architettura religiosa lombarda. Con le sue linee eleganti e la facciata sobria, ospita all’interno preziose opere d’arte e un imponente altare maggiore.

Risalente al periodo medievale, la chiesa è stata ampliata e decorata nei secoli, mantenendo il fascino e la storia della tradizione cristiana bergamasca.

Home / Il territorio / Le vie della fede / Chiesa di S. Maria Assunta in Celana

La Chiesa

La Chiesa di Santa Maria Assunta di Celana vanta antiche origini duecentesche.

I primi documenti che fanno riferimento ad un piccolo nucleo parrocchiale in Celana risalgono al 1244. Ampiamente documentati sono le successive modifiche che nei secoli sono state apportate al nucleo originale, fino a fargli assumere l’attuale aspetto a metà tra il barocchetto e il tardo Settecento.

La maggior parte dei lavori è da collocarsi nel XVI secolo, periodo molto importante dal punto di vista politico. In quegli anni, infatti, si stava discutendo la scissione del paese dal comune di Caprino Bergamasco e che avrebbe portato costituzione di un indipendente Seminario e ad una gestione separata del patrimonio scaturito da offerte e donazioni.

La nuova chiesa, con convento annesso, avrebbe poi dovuto saper contenere tutti i lasciti che i fedeli celanesi avevano fatto alla propria parrocchia come simbolo di riconoscenza e come ulteriore conferma del desiderio di autogestione della comunità. È proprio nell’ambito di queste lotte intestine che deve essere collocato la commissione della Pala dell’Assunta a Lorenzo Lotto nel 1527 da parte di Balsarino Marchetti de Angelini, un ricco mercante originario di Caprino.

La pala, presumibilmente avrebbe rappresentato lo strumento di un gioco di potere per promuovere la nomina a capo parrocchiale di un lontano parente.
La disputa sembrò concludersi con esiti favorevoli per i celanesi con la visita, nel 1610, del Cardinale Borromeo, il quale consegnò i diritti gestionali dei beni della Chiesa di Celana direttamente al Seminario.

All’esterno l’edificio si presenta semplice, con una facciata sobria in stile neoclassico. Sul lato destro si trova l’annessa Cappella di San Giuseppe, mentre a sinistra è collocata un’aula dalla quale era possibili assistere alle funzioni. Al contrario, l’interno si presenta invece molto articolato e complesso. La navata unica longitudinale si divide in tre corpi progressivi: un primo spazio rettangolare voltato a crociera, un ambiente mezzano a base quadrata nel quale si innesta il tamburo della cupola semicircolare dipinta a cassettoni ed infine l’area dell’altar maggiore e del catino absidale.

La pala del lotto (1527)

Custodita nell’abside all’interno di una splendida cornice di chiaro gusto neobarocco, sta la pala dell’Assunzione della Vergine di Lorenzo Lotto, pittore dalla personalità non convenzionale e affascinante, considerato come uno dei pittori più importanti del ‘500.
I bergamaschi amano moltissimo questo pittore, che ha vissuto a Bergamo per oltre 13 anni ed ha lasciato molte opere in tutta la bergamasca.

Unici sono lo slancio della Vergine che si proietta verso le schiere celesti, accompagnata da putti e angeli adolescenti dalle inconfondibili movenze.
Lo stesso vale per gli apostoli, ognuno ripreso in un proprio e personale moto di sorpresa, fino a che il nostro sguardo si posa divertito sullo straordinario vecchio che inforca gli occhiali e scruta all’interno del sarcofago, incredulo di quello a cui sta assistendo.

Chino sul sepolcro vuoto, Tommaso guarda con espressione scettica e concentrata l’interno della tomba. Ad accentuare il suo bisogno di verità, sul naso gli sono stati dipinti degli occhiali, strumento assai infrequente nell’immaginario sacro. Attraverso di lui Lotto sembra voler sottolineare che attraverso il senso della visione, l’uomo può conoscere il mondo che lo circonda, ma è solo aprendo gli occhi dell’anima che egli potrà cogliere la verità celeste rivelata.

Monastero di S. Maria in Celana
Monastero di S. Maria in Celana

Scopri il fascino senza tempo della Chiesa di Santa Maria Assunta in Celana! Un luogo ricco di storia, arte e spiritualità, dove ogni angolo racconta secoli di tradizione bergamasca.

Vieni a visitarla per un’esperienza di pace e bellezza autentica!

Scopri il fascino senza tempo della Chiesa di Santa Maria Assunta in Celana! Un luogo ricco di storia, arte e spiritualità, dove ogni angolo racconta secoli di tradizione bergamasca.

Vieni a visitarla per un’esperienza di pace e bellezza autentica!

Condividi questa pagina, scegli tu dove vuoi

Condividi su