Home / Sport / Parchi / Le Corne di Bisone e Cappella Alpina

Parchi

Le Corne di Bisone e Cappella Alpina

Le Corne di Bisone costituiscono uno degli elementi fisici più caratteristici del territorio cisanese.

Il loro inconfondibile profilo marca il limite tra l’aspra scarpata e le dolci colline cisanesi più interne.

Home / Sport / Parchi / Corne di Bisone e Cappella Alpina

La favorevole collocazione geografica ne fa un formidabile belvedere proteso sulla Valle dell’Adda, cui si uniscono a levante il basso corso della Sonna e il Monte Canto, il monte dei frati.

Sul versante meridionale un dolce pendio boscato, su cui si allunga la scalinata della Cappella Alpina, simbolicamente collocata all’apice della rupe.

Fortemente voluta dal suo ideatore, Pietro Vitali, oggi è punto di ritrovo delle Penne Nere per le celebrazioni annuali, ma anche meta di cittadini e turisti che hanno piacere a trascorrere qualche ora immersi in una pace che solo la natura sa donare.

Tutta l’area delle Corna di Bisone verte attorno alla Cappella Alpina, moderna cappella forgiata a gigantesco copricapo, voluto e realizzato dal Gruppo Alpini di Cisano Bergamasco. La sua formazione risale al 1973 e da allora questo remoto angolo a picco sulle scarpate dell’Adda è uno dei luoghi più noti e amati del territorio comunale.

Da Cisano seguire la strada in direzione S. Gregorio-Monte Marenzo e tenere come indicazioni la località Uccellera. Dal parcheggio in località Uccellera, vicino al cippo in ricordo di Pietro Vitali, si sale lungo la scalinata che rimonta il versante settentrionale delle Corne di Bisone.

L’avvio del breve percorso è in corrispondenza della dolce sella che collega la minuscola Valle del Rio di Cazzola all’ampio solco dell’Adda, di cui si gode un ampio panorama verso ponente. Traversando un denso bosco di castagni, che rimanda agli intensi usi passati di questa specie forestale, per secoli preziosa risorsa alimentare e legnosa per le popolazioni rurali, si sale con facilità lungo la scalinata scorgendo al suo termine la caratteristica sagoma della Cappella Alpina. In breve si tocca la cappella e si guadagna il belvedere, a picco sopra le Corne di Bisone.

Un panorama grandioso abbraccia verso sud la Valle dell’Adda perdendosi sui contrafforti appenninici. Ai piedi della rupe calcarea si scorgono la Colombera, la Palude di Brivio mentre più lontano s’intuisce il solco del torrente Sonna, che più a valle si distende verso l’Adda.

L’abitato di Cisano occupa quasi per intero il terrazzo che s’interpone tra le piane alluvionali della Sonna e dell’Adda, dilatandosi verso quest’ultimo lungo la strada per Brivio, il cui antico borgo è ben riconoscibile lungo la riva destra del grande fiume. Sullo sfondo spicca il profilo del Monte Canto, il monte dei Frati, che chiude a meridione il corridoio vallivo di Pontida, appena intuibile sulla sinistra.

Corne di Bisone e Cappella Alpina
Corne di Bisone e Cappella Alpina

Le Corne di Bisone, con il loro profilo inconfondibile, ti aspettano per un’esperienza immersa nella natura e nella storia!

Dalla Cappella Alpina, simbolo degli Alpini, al belvedere mozzafiato sulla Valle dell’Adda, questo luogo offre panorami spettacolari e un’atmosfera unica, perfetta per una passeggiata rigenerante tra boschi di castagni e antichi sentieri.

Segui la strada per S. Gregorio-Monte Marenzo fino alla località Uccellera. Da lì, un breve sentiero ti porterà in cima!

Vieni a vivere la magia delle Corne di Bisone e della Cappella degli Alpini!

Le Corne di Bisone, con il loro profilo inconfondibile, ti aspettano per un’esperienza immersa nella natura e nella storia!

Dalla Cappella Alpina, simbolo degli Alpini, al belvedere mozzafiato sulla Valle dell’Adda, questo luogo offre panorami spettacolari e un’atmosfera unica, perfetta per una passeggiata rigenerante tra boschi di castagni e antichi sentieri.

Segui la strada per S. Gregorio-Monte Marenzo fino alla località Uccellera. Da lì, un breve sentiero ti porterà in cima!

Vieni a vivere la magia delle Corne di Bisone e della Cappella degli Alpini!

Condividi questa pagina, scegli tu dove vuoi

Condividi su