Vercurago Castello dell’Innominato
Vercurago Castello dell’Innominato

Home / Il territorioLocalità / Vercurago

Località

Vercurago (Vercürach)

Vercurago è un pittoresco paese della Val San Martino, situato lungo la riva orientale del Lago di Garlate e a breve distanza dalla città di Lecco.

Circondato da montagne e ricco di storia, Vercurago è noto per il suo castello medievale, conosciuto come Castello dell’Innominato, che domina il borgo dall’alto e offre un panorama spettacolare sul lago e sulla valle.  Questa fortificazione è legata al celebre personaggio de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, che ha contribuito a rendere Vercurago una meta di interesse storico e letterario.

Vercurago
Vercurago

Home / Il territorioLocalità / Vercurago

La storia

Oltre alla Rocca, il paese vanta altre attrazioni culturali, come il Santuario di San Girolamo Emiliani, patrono della città e luogo di devozione e pellegrinaggio. La posizione di Vercurago, tra montagna e lago, lo rende ideale per passeggiate, escursioni e attività all’aria aperta.

Vercürach, antico confine della Repubblica Veneta, sorge dove il lago di Como lascia il posto al lago di Garlate per poi confluire nel fiume Adda. Le sue origini storiche si perdono nella notte dei tempi. I primi insediamenti risalgono alla “civiltà di Golasecca” (IX-V sec. A.C.) confermata dagli scavi del 1986-88 nella zona della Rocca. Un documento dell’814, attesta l’esistenza nel vico di “Vercoriaco” di un oratorio dedicato a San Protasio, voluto nei suoi possessi da un nobile longobardo, Rotprando detto Prando, a cui lo stesso lasciò munifiche donazioni.

Ma è la frazione di Somasca che ha dato lustro al paese. Qui si è rifugiato e fondato la sua comunità San Girolamo Miani, una congregazione detta Società dei Servi dei poveri (Somaschi), dedita alla cura di giovani abbandonati, degli ammalati e del riscatto delle prostitute.

Il comune di Vercurago comprende anche le frazioni:

  • Somasca

A Vercurago, puoi esplorare diversi luoghi di interesse che uniscono storia, cultura e bellezze naturali:

Un’area naturale protetta lungo il fiume Adda, perfetta per passeggiate e giri in bicicletta. Il parco è un luogo piacevole per rilassarsi e fare pic-nic lungo le sponde del fiume.

La villa, che era di proprietà del pittore Secomandi, è stata realizzata ad inizio ‘900, come residenza di villeggiatura della famiglia Borgomanero. Oggi è un immobile tutelato dalla Sovrintendenza, che ne ha definitivo lo stile “prettamente eclettico, fra classicismo e manierismo e con qualche reminiscenza liberty”. Di grande pregio sono in particolare gli interni, con vetrate e balaustre in ferro battuto.

Denominato lago di Garlate, offre a chiunque abbia la fortuna di trovarsi da queste parti, un incantevole angolo di paradiso. Uno scorcio libero e incontaminato raccolto tra le incantevoli montagne le cui vette si riflettono sul lago. Il filare degli alberi che costeggia la riva, offre una fresca ombreggiatura a chi volesse svagarsi con splendide passeggiate lungo la ciclopedonale da poco ristrutturata.

Questi luoghi, insieme agli splendidi paesaggi del lago e delle colline circostanti, rendono Vercurago un’ottima meta per una giornata tra storia, cultura e natura.

Feste ed eventi a Vercurago:

A Vercurago, si svolgono numerose feste ed eventi durante l’anno, che celebrano la cultura, la tradizione religiosa e la vita all’aperto:

Celebrata a febbraio, questa festa è dedicata al santo patrono del paese, noto come protettore degli orfani. Le celebrazioni includono messe, processioni e momenti di preghiera al Santuario di San Gerolamo Emiliani. È un evento molto sentito dalla comunità locale.

“Regate delle Lucie” le tipiche imbarcazioni lariane si sfidano a colpi di remi lungo le rive del lago di Garlate, fra le quali: Lecco, Calolziocorte, Garlate, Olginate, Pescate, Vercurago.

Generalmente organizzata in estate, questa sagra è un’occasione per gustare specialità locali a base di pesce di lago, accompagnate da musica dal vivo e intrattenimenti per tutte le età. Si svolge lungo il fiume Adda, creando un’atmosfera suggestiva.

Si svolge di solito a settembre.
Evento sportivo e naturalistico che si tiene ogni anno in autunno, aperta a tutti, che offre ai partecipanti l’opportunità di godere dei paesaggi mozzafiato della valle.

Vercurago espone.
Nel periodo natalizio, Vercurago si anima con i Mercatini di Natale, dove è possibile trovare decorazioni, regali artigianali e prodotti gastronomici locali. L’atmosfera natalizia viene arricchita da concerti di musica, spettacoli per bambini e l’arrivo di Babbo Natale, che porta allegria e magia nel borgo.

Queste feste ed eventi arricchiscono la vita comunitaria di Vercurago, offrendo occasioni per incontrarsi, celebrare e divertirsi, in un contesto incantevole tra lago e montagne.

Condividi questa pagina, scegli tu dove vuoi

Condividi su