Home / Sport / Arrampicata / Monte Ocone
Sport in montagna
Monte Ocone
Il Monte Ocone, parte dell’ultimo tratto della Dorsale Orobica Lecchese, segna il confine tra le province di Lecco e Bergamo.
Con i suoi 1225 metri, offre spettacolari viste panoramiche sulle Prealpi Orobiche, rendendolo una destinazione apprezzata dagli escursionisti per la bellezza naturale e la varietà dei percorsi.
Home / Sport / Arrampicata / Monte Ocone
Il Monte
Monte Ocone
Il Monte Ocone e la vicina Corna Camozzera fanno parte dell’ultimo tratto della famosa Dorsale Orobica Lecchese che separa la provincia di Lecco da quella di Bergamo. Proprio per la caratteristica di essere su un’importante dorsale il panorama è stupendo e sterminato.
Dal un lato la vista si perde verso Resegone, Grignetta, Grignone, Magnodeno, Corni di Canzo, Moregallo, Cornizzolo, Palanzone e Bollettone, San Primo. Dall’altro, abbiamo un’ampia veduta sulla Valle Imagna e montagne come Zuccone Campelli, Sodadura, Pizzo Arera, Alben, Suchello.
L’escursione ha come punti di forza lo splendido panorama e la caratteristica di essere una zona alquanto selvaggia. Non ci sono rifugi e in generale sono montagne poco frequentate dai turisti. Da un punto di vista della difficoltà il sentiero è di tipo escursionistico senza alcun tipo di pericolo fino alla croce di vetta del monte. Se si vuole poi proseguire sul sentiero 588 per affrontare la bella cresta che ci porta fino a Corna Camozzera la difficoltà diventa per escursionisti esperti.
Ferrata Monte Ocone
Inaugurata recentemente, crea un itinerario interessante a cavallo tra la Val San Martino e la Valle Imagna. Si tratta del percorso attrezzato più vicino a Bergamo insieme alla ferrata della Madonnina. Questa ferrata richiede buona conoscenza delle basilari metodologie di arrampicata con l’obbligo della longe corta in caso di riposo in parete.
È una ferrata verticale, esposta ed a tratti atletica. Lo sperone presenta 6 torrioni rocciosi nascosti dalla vegetazione boschiva e altri 4-5 sopra detto sentiero che raggiungono la vetta. Fra loro sono collegati da brevi creste costituendo così un percorso che alterna tratti di impegno sostenuto con altri di riposo.