Home / Sport / Arrampicata / Resegone
Resegone – Monte Serrada
Il Resegone, detto anche Monte Serrada, è una montagna delle Prealpi Orobie alta 1875 m s.l.m., situata al confine tra la provincia di Bergamo e la provincia di Lecco.
Il nome prende origine dal suo celebre profilo e dall’italianizzazione del termine lombardo resegón (grande sega), dato che, soprattutto se osservate dalla città di Lecco e dalla Brianza, le sue nove punte principali ricordano proprio la lama di una sega. Si presenta dal versante di Lecco, aspro e molto scosceso; molto più dolce ed elementari i sentieri dal lato della Valle Imagna e da Morterone e quello della Val San Martino, con la lunga propaggine di vette che, con la Passata, la Corna Camozzera e il Monte Ocone, scende verso meridione e la pianura bergamasca.
Il Resegone è famoso per essere citato più volte ne “I promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Se Manzoni, che aveva trascorso tutta la sua infanzia e adolescenza a Lecco, conosceva bene ed amava i suoi monti, il versiliano Giosuè Carducci ne aveva una conoscenza più letteraria, ed è noto il celebre errore geografico che commise ne Il parlamento, che, ambientata a Milano, si chiude con le parole “Il sole /ridea calando dietro il Resegone”, cosa questa impossibile per un monte sito a nordest del capoluogo lombardo. Per la precisione, il tramonto del sole dietro il Resegone può essere osservato dalla Valle Imagna e dalla Val Taleggio.
Annualmente, in concomitanza con la Sagra di San Giovanni, festa patronale della città di Monza, si svolge la Monza-Resegone, una gara podistica a passo libero, notturna ed a squadre, organizzata dalla Società Alpinisti Monzesi. Il lungo percorso si conclude con il sentiero Pra di Ratt, che porta dall’abitato di Erve alla Capanna Alpinisti Monzesi…
La Ferrata del Centenario
Si tratta della prima ferrata realizzata in Lombardia con una concezione moderna. È il fiore all’occhiello della sezione del Cai di Calolziocorte e racconta di quanto furono lungimiranti i soci che vollero realizzare la ferrata nel lontano 1963 per celebrare i 100 anni di fondazione del Club Alpino Italiano.
La ferrata è di media difficoltà e risale la bastionata Ovest del Resegone all’interno del canale Cai. Resta inteso che deve essere affrontata con la necessaria attrezzatura e preparazione. Lo sviluppo è di circa 200 metri per un dislivello di circa 150 metri.
Montagna assolutamente imperdibile per un lombardo che abbia gambe e cuore.