Home / Il territorio / Le vie della fede / Santuario della Forcella

Le vie della fede

Santuario della Forcella

A 1.300 metri, immerso nel verde, il santuario di Forcella Alta è un luogo di preghiera e ristoro, recentemente restaurato per valorizzare i suoi affreschi.

Ogni anno, a fine agosto, vi si celebra la Madonna della Cintura, una tradizione molto sentita dai Carennesi, soprattutto dagli abitanti di Boccio (frazione di Carenno), Colle di Sogno e Costa Imagna.

Home / Il territorio / Le vie della fede / Santuario della Forcella

Santuario della Forcella

Santuario della Forcella di Boccio dedicato alla Madonna della Cintura.

Ogni anno alla fine di agosto, ieri come oggi, si celebra sui monti, a Forcella Alta, la Madonna della Cintura, una delle feste religiose più sentite dai Carennesi, in modo particolare dagli abitanti di Boccio e altri nuclei montani, come Colle di Sogno e Costa Imagna. Questa ritualità riveste un ruolo importante per la comunità proprio perché momento di incontro, di convivialità e di riappropriazione delle bellezze del territorio.

Fin dal 1600 c’era una cappella devozionale per i numerosi contadini che abitavano in questa zona, che allora era particolarmente popolata. Nel 2017 è stato rifatto il tetto e le facciate grazie ai volontari di Boccio e del circondario.

Immerso nel verde a 1.300 metri di quota, il piccolo santuario è stato oggetto negli ultimi anni di un importante intervento di restauro che ha consentito di mettere mano a tutti gli spazi interni, compresi gli splendidi affreschi visibili sulle pareti e di riportare allo splendore originario un gioiellino che tuttora è meta di numerosi pellegrini, che vi sostano in preghiera specie nei mesi più caldi in cui una tappa in Forcella Alta, a poca distanza dal laghetto del Pertus, è anche sinonimo di refrigerio dall’afa della pianura.

La chiesa, costruita in luogo isolato rispetto al centro abitato, si presenta circondata da un sagrato in erba. La facciata intonacata, è preceduta da un portico sostenuto da colonne in pietra poggianti su muretto perimetrale aperto lateralmente e in prossimità della scala d’accesso frontale. Il portico è concluso da copertura a due falde.

La facciata vera e propria è intonacata e presenta l’ingresso rialzato di due gradini affiancato da due finestre rettangolari e da una centrale più alta, sopra l’ingresso; quest’ultima è affiancata da due nicchie in cui sono collocate due statue raffiguranti i Santi Carlo e Giuseppe. La facciata termina con due tratti di gronda in calcestruzzo che seguono le pendenze delle due falde del tetto. L’interno è a tre navate. Il presbiterio è rialzato di tre gradini, ha pianta rettangolare ed è coperto da volta a botte riccamente decorata. Un ingresso posto a destra del presbiterio conduce alla sagrestia

Dopo i mesi di chiusura per gli interventi di restauro, il Santuario della Madonna della Cintura è dunque tornato a mostrarsi ai viandanti in tutta la sua bellezza.

Per raggiungerlo è possibile salire a piedi da Boccio (frazione di Carenno) seguendo la mulattiera oppure in alternativa attraversare in auto il Monte Tesoro da Valcava o Colle di Sogno.

Santuario della Forcella
Santuario della Forcella

Ti invitiamo a visitare il santuario di Forcella Alta, un piccolo gioiello immerso nel verde. Recentemente restaurato, conserva splendidi affreschi e offre un’oasi di pace e spiritualità.

Un luogo ideale per una sosta di riflessione, circondati dalla bellezza della natura e dalla frescura della montagna.

Ti invitiamo a visitare il santuario di Forcella Alta, un piccolo gioiello immerso nel verde.

Recentemente restaurato, conserva splendidi affreschi e offre un’oasi di pace e spiritualità.

Un luogo ideale per una sosta di riflessione, circondati dalla bellezza della natura e dalla frescura della montagna.

Condividi questa pagina, scegli tu dove vuoi

Condividi su