Home / Sport / Arrampicata / Pertus
Il Monte Tesoro
Il Monte Tesoro è una meta ideale per le famiglie con bambini.
Si trova a cavallo tra le province di Lecco e Bergamo: un versante si affaccia sul lecchese, regalando un bellissimo panorama sul Monte Barro, sulla Val San Martino, sui laghetti della Brianza e sulla Pianura Padana; l’altro versante, invece, regala una bella vista sulla Valle Imagna.
Storicamente, il passo aveva una funzione locale, quella di mettere in comunicazione le due valli, che appartenevano entrambe ai territori della Serenissima Repubblica di Venezia. Inoltre, il passo del Pertus è anche conosciuto come Passo degli Spagnoli. Questo perché, nel ‘500, le truppe ispaniche transitarono per il passo per andare a liberare Lecco dall’assedio delle milizie milanesi. Offre un bellissimo laghetto dove rilassarsi per un picnic e alcuni sentieri escursionistici, tutti adatti ai bambini, con un panorama da sogno. Una vera e propria oasi naturale tra Monte Tesoro e Monte Ocone.
Il Pertus in primavera si trasforma in un’oasi per la riproduzione e la protezione degli anfibi. In particolare del rospo comune e della rana montana. Infatti in questa stagione, si spostano dai boschi della zona fino al laghetto per riprodursi ed i prati tutt’intorno si riempiono di narcisi.
Arrivati al parcheggio del laghetto del Pertus noterete subito la segnaletica per il Sentiero Panoramico “Papa Paolo VI”. Inaugurato nel 2017, è lungo circa un km e mezzo e percorribile da tutti. Il fondo in cemento è adatto anche a persone con ridotta mobilità o che si muovono con le carrozzine, ma pure a famiglie con i passeggini; il corrimano e la segnaletica in braille guidano i non vedenti. Il tracciato, che in verità inizia da Forcella Bassa, è infatti una mulattiera sterrata con corrimano, tendenzialmente pianeggiante.
Scende verso valle in modo dolce e si può godere di uno splendido panorama. Il sentiero è tutto esposto al sole. Non è raro veder volare alianti e paracadutisti lanciarsi! Infatti la zona è frequentata anche dagli amanti del volo. Durante il tragitto è possibile leggere pannelli didattici esplicativi inerenti alla flora e la fauna del luogo ed anche due piccole aree attrezzate per il riposo.
Il punto di arrivo è il “Grande Albergo del Pertus”, un luogo di ritiro estivo per la borghesia milanese della Belle Epoque. È stato in servizio fino al 1931 e successivamente acquisito dal Seminario di Venegono, divenne un convento, un luogo di ritiro estivo per gli aspiranti sacerdoti. Oggi si trovano alcuni tavoli da pic-nic ed è un ottimo punto panoramico in cui riposarsi dopo la breve escursione.
Per il ritorno, per chi è senza passeggino, dall’ex convento si può tagliare per il bosco. Il sentiero è ben segnato su rocce, alberi e con frecce di indicazione. Sale rapidamente e si arriva in circa 30 minuti alle spalle del laghetto del Pertus, ultimando l’anello.
Dalla località Pertus partono ulteriori sentieri che permettono di esplorare tutta la zona.
Siamo sempre in montagna, per cui abbigliamento adeguato!