Home / Il territorio / Località / Erve
Località
Erve (Valderf’)
Erve è un affascinante comune situato in provincia di Bergamo, nella parte settentrionale della Lombardia, incastonato nel verde della Val San Martino.
Con una posizione privilegiata ai piedi delle Prealpi Orobie, Erve è caratterizzato da un paesaggio montano suggestivo, ricco di natura, storia e tradizioni.
Home / Il territorio / Località / Erve
La storia
Erve ha origini antiche, risalenti all’epoca romana, come dimostrano i ritrovamenti archeologici nella zona. Durante il Medioevo, il comune si sviluppò attorno alla chiesa parrocchiale che fungevana da punti di riferimento per la comunità. Il paese ha vissuto diverse influenze nel corso dei secoli, passando sotto il controllo delle varie potenze che hanno governato la Lombardia, tra cui la Repubblica di Venezia.
Erve è il paese più piccolo della Val San Martino e posto ai piedi del maestoso Monte Resegone ad una altitudine media di 600 metri. La sua origine è incerta, si narra che siano stati dei francesi a insediarsi e costruire le prime case nel nucleo di Nesolio perché il fondo valle era costituito da un lago. Una memoria manoscritta del XIX secolo, conservata presso l’Archivio Parrocchiale, fa cenno alla tradizione per cui una prima presenza umana a Nesolio risalirebbe addirittura all’epoca franca.
Solo successivamente si è potuto scendere dalle alte frazioni e costruire l’attuale centro del paese diviso longitudinalmente in tutta la sua lunghezza dal torrente Gallavesa che scende dal Resegone e dopo un breve tratto si getta a strapiombo in quel orrido chiamato “Paradiso dei cani”.
Numerosi sono i ponti che congiungono le case dell’una e dell’altra riva, conferendo all’abitato un aspetto urbanistico molto singolare.
Fino agli anni ’60 lungo il torrente Gallavesa erano attivi una serie di impianti per la produzione di elettricità che all’epoca dovevano alimentare le grandi aziende calolziesi, a partire dalla Sali di Bario. Ma ancora prima dell’avvento delle industrie, l’acqua del Gallavesa faceva funzionare magli e fucine, in particolare in località Tovo. Una storia che – con le tecnologie sempre più all’avanguardia- continua ancora oggi con la moderna turbina.
Architettura e monumenti
Uno dei luoghi di interesse principali è la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, risalente al XVI secolo e ristrutturata nel corso dei secoli. La chiesa presenta un bellissimo campanile e all’interno conserva opere d’arte, tra cui affreschi e statue, che riflettono la storia religiosa del paese…
Il comune di Erve comprende le frazioni:
Erve, piccolo borgo incastonato tra le montagne della Val San Martino, è una meta ideale per gli amanti della natura, della tranquillità e delle escursioni. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diversi luoghi di interesse che combinano bellezza paesaggistica e storia locale. Ecco i principali posti da visitare a Erve:
Feste ed eventi ad Erve:
Erve, un piccolo borgo della Val San Martino, ospita durante l’anno una serie di eventi e feste che riflettono la sua forte identità comunitaria e le tradizioni locali. Ecco alcune delle principali feste ed eventi che si svolgono a Erve:
Questi eventi e feste rappresentano momenti importanti nella vita del paese, che riescono a mantenere vive le tradizioni locali e a creare un forte senso di appartenenza alla comunità di Erve.
È un piccolo gioiello naturale, perfetto per chi desidera immergersi nella natura e scoprire la tranquillità di un borgo montano. Con i suoi sentieri, le cascate e i panorami mozzafiato, è una meta ideale per escursionisti, famiglie e chiunque voglia allontanarsi dal caos cittadino per godere di un’atmosfera autentica e incontaminata.