Erve
Erve

Località

Erve (Valderf’)

Erve è un affascinante comune situato in provincia di Bergamo, nella parte settentrionale della Lombardia, incastonato nel verde della Val San Martino.

Con una posizione privilegiata ai piedi delle Prealpi Orobie, Erve è caratterizzato da un paesaggio montano suggestivo, ricco di natura, storia e tradizioni.

Erve
Erve

La storia

Erve ha origini antiche, risalenti all’epoca romana, come dimostrano i ritrovamenti archeologici nella zona. Durante il Medioevo, il comune si sviluppò attorno alla chiesa parrocchiale che fungevana da punti di riferimento per la comunità. Il paese ha vissuto diverse influenze nel corso dei secoli, passando sotto il controllo delle varie potenze che hanno governato la Lombardia, tra cui la Repubblica di Venezia.

Erve è il paese più piccolo della Val San Martino e posto ai piedi del maestoso Monte Resegone ad una altitudine media di 600 metri. La sua origine è incerta, si narra che siano stati dei francesi a insediarsi e costruire le prime case nel nucleo di Nesolio perché il fondo valle era costituito da un lago. Una memoria manoscritta del XIX secolo, conservata presso l’Archivio Parrocchiale, fa cenno alla tradizione per cui una prima presenza umana a Nesolio risalirebbe addirittura all’epoca franca.

Solo successivamente si è potuto scendere dalle alte frazioni e costruire l’attuale centro del paese diviso longitudinalmente in tutta la sua lunghezza dal torrente Gallavesa che scende dal Resegone e dopo un breve tratto si getta a strapiombo in quel orrido chiamato “Paradiso dei cani”.

Numerosi sono i ponti che congiungono le case dell’una e dell’altra riva, conferendo all’abitato un aspetto urbanistico molto singolare.

Fino agli anni ’60 lungo il torrente Gallavesa erano attivi una serie di impianti per la produzione di elettricità che all’epoca dovevano alimentare le grandi aziende calolziesi, a partire dalla Sali di Bario. Ma ancora prima dell’avvento delle industrie, l’acqua del Gallavesa faceva funzionare magli e fucine, in particolare in località Tovo. Una storia che – con le tecnologie sempre più all’avanguardia- continua ancora oggi con la moderna turbina.

Architettura e monumenti

Uno dei luoghi di interesse principali è la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, risalente al XVI secolo e ristrutturata nel corso dei secoli. La chiesa presenta un bellissimo campanile e all’interno conserva opere d’arte, tra cui affreschi e statue, che riflettono la storia religiosa del paese…

Il comune di Erve comprende le frazioni:

  • Butto

  • Cabaggio

  • Cereda

  • Costalottiere

  • Nesolio

  • Pero

  • Pratomolone

  • Saina

  • Torre

Erve, piccolo borgo incastonato tra le montagne della Val San Martino, è una meta ideale per gli amanti della natura, della tranquillità e delle escursioni. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diversi luoghi di interesse che combinano bellezza paesaggistica e storia locale. Ecco i principali posti da visitare a Erve:

Uno dei motivi per visitare Erve è l’accesso ai numerosi sentieri escursionistici, il più famoso dei quali conduce al Monte Resegone. Il Resegone, noto per la sua caratteristica forma a sega, è una delle vette più amate dagli escursionisti della Lombardia. Partendo da Erve, il sentiero offre panorami mozzafiato sulla valle, e attraversa boschi, ruscelli e prati. La camminata verso il Resegone può essere impegnativa, ma i panorami dalla cima ripagano ampiamente lo sforzo.

La Sorgente San Carlo è una fonte d’acqua naturale situata nei pressi di Erve, lungo uno dei numerosi sentieri escursionistici. La sorgente è nota per la purezza delle sue acque e ha una storia legata a credenze popolari e locali, che le attribuivano proprietà benefiche. È un punto di sosta per gli escursionisti, che possono rinfrescarsi prima di continuare le loro camminate.

Le Cascate del Gallavesa, situate lungo il torrente che attraversa Erve, sono un’altra attrazione naturale da non perdere. Il torrente forma piccole cascate e pozze d’acqua cristallina, particolarmente belle durante la stagione delle piogge o in primavera, quando il flusso d’acqua è maggiore. È un luogo perfetto per chi ama esplorare luoghi poco battuti e godersi la quiete della natura.

Erve è situato nel Parco della Val San Martino, una vasta area protetta che offre numerose opportunità per attività all’aperto come trekking, arrampicata e birdwatching. È un’ottima meta per escursionisti esperti o semplici amanti della natura che vogliono esplorare le meraviglie paesaggistiche delle Prealpi Lombarde.

Feste ed eventi ad Erve:

Erve, un piccolo borgo della Val San Martino, ospita durante l’anno una serie di eventi e feste che riflettono la sua forte identità comunitaria e le tradizioni locali. Ecco alcune delle principali feste ed eventi che si svolgono a Erve:

La Festa di Santa Maria Assunta, celebrata il 15 agosto, è l’evento più importante del paese, dedicato al santo patrono di Erve. Le celebrazioni includono funzioni religiose, processioni per le vie del paese e momenti di preghiera. Dopo le celebrazioni liturgiche, si organizzano momenti conviviali con cene all’aperto, musica dal vivo e intrattenimento. È un’occasione importante per la comunità per riunirsi e festeggiare insieme.

Come in molti altri comuni della Lombardia, anche a Erve la Festa degli Alpini è un appuntamento significativo. Gli Alpini di Erve organizzano ogni anno una giornata dedicata a celebrare il corpo militare e i valori di solidarietà e patriottismo. L’evento include cerimonie commemorative, canti alpini, pranzi tradizionali a base di polenta e altre specialità locali, e momenti di festa per tutta la comunità.

Ogni anno si svolge “4 passi tra il verde e sapori”, una manifestazione sportiva che attira gli amanti della natura e delle escursioni. Si tratta di una passeggiata non competitiva che si snoda lungo i sentieri del paese e delle colline circostanti. È un’occasione per esplorare i magnifici paesaggi naturali della Val San Martino, con percorsi adatti a tutte le età.

Durante l’estate, Erve organizza diverse serate di intrattenimento all’aperto, con concerti, spettacoli teatrali e cinema sotto le stelle. Questi eventi, solitamente organizzati nelle piazze o nei cortili del paese, sono un’occasione per la comunità di ritrovarsi e vivere momenti di svago e cultura.

Si svolge ad ottobre

Erve organizza occasionalmente giornate ecologiche dedicate alla pulizia e alla manutenzione dei sentieri e delle aree verdi del paese. Questi eventi coinvolgono i cittadini in attività di volontariato per la cura dell’ambiente, promuovendo l’importanza della sostenibilità e della conservazione della natura.

Questi eventi e feste rappresentano momenti importanti nella vita del paese, che riescono a mantenere vive le tradizioni locali e a creare un forte senso di appartenenza alla comunità di Erve.

È un piccolo gioiello naturale, perfetto per chi desidera immergersi nella natura e scoprire la tranquillità di un borgo montano. Con i suoi sentieri, le cascate e i panorami mozzafiato, è una meta ideale per escursionisti, famiglie e chiunque voglia allontanarsi dal caos cittadino per godere di un’atmosfera autentica e incontaminata.

Condividi questa pagina, scegli tu dove vuoi

Condividi su