Home / Il territorio / Le vie della fede / Chiesa dei morti

Le vie della fede

Oratorio di San Domenico

(chiesa dei morti)

La Chiesa dei Morti a Carenno, risalente al XV secolo, è un piccolo gioiello storico dedicato ai defunti. Con la sua architettura semplice e gli affreschi antichi, rappresenta la devozione della comunità locale.

Situata in una posizione panoramica, offre una vista incantevole sulla valle, rendendola un luogo ideale per immergersi in storia, spiritualità e bellezze naturali.

Home / Il territorio / Le vie della fede / Chiesa dei morti

La Chiesa

Nell’Occidente cristiano le prime rappresentazioni pittoriche delle Danze Macabre si datano agli inizi del XV secolo, ispirate dalla peste nera che nel secolo precedente aveva flagellato l’Europa. Arricchitesi, nel tempo, di frasi ad effetto e dalla presenza di un figurante che impersonificasse la Morte e che interagisse con i partecipanti, queste rappresentazioni sacrali erano finalizzate a materializzare il concetto di ineluttabilità della morte, qualunque fosse il ceto degli individui.

Queste arti pittoriche iniziarono alla fine del Medioevo con le congregazioni dei Disciplini. I Disciplini di Bergamo erano dei laici riuniti in confraternite che, preoccupati per la salvezza della propria anima, si sottoponevano a una vita di preghiera e di penitenza tra le quali privilegiavano l’autoflagellazione. Con quest’ultima pratica cercavano, anche, di ripetere e provare sul proprio corpo le stesse sofferenze patite da Cristo nella sua passione. Da allora in avanti l’intento moralizzante, la forza iconografica e simbolica delle Danze Macabre non ha smesso di interessare artisti e committenti.

Questa trattazione mira a conoscere meglio la religiosità popolare sviluppatasi attorno all’ Oratorio di San Domenico, sulle cui pareti interne si sviluppa un ciclo pittorico sul filone artistico della Vanità. Più che di Danza Macabra siamo davanti alla raffigurazione di teschi e scheletri, singoli e in coppia, intenti in azioni o associati ad oggetti simbolici come una bilancia, una spada, un rosario, una lancia.

Una interpretazione interessante di queste raffigurazioni, che sarebbero un particolarissimo caso in cui le Virtù Cardinali (Prudenza, Giustizia, Fortezza, Temperanza) sono rappresentate dagli scheletri stessi, che avrebbero la funzione di scheletri-guida nei confronti degli scheletri-uomo…

Chiesa dei morti
Chiesa dei morti

La Chiesa dei Morti a Carenno, è un unicum per i suoi affreschi ben conservati e le raffinate decorazioni che adornano l’interno, offrendo una finestra sull’arte sacra dell’epoca.

La Chiesa dei Morti a Carenno, è un unicum per i suoi affreschi ben conservati e le raffinate decorazioni che adornano l’interno, offrendo una finestra sull’arte sacra dell’epoca.

Condividi questa pagina, scegli tu dove vuoi

Condividi su