Home / Il territorio / Le vie della fede / Santuario della Beata Vergine Maria del Buon Consiglio

Le vie della fede

Santuario della Beata Vergine Maria del Buon Consiglio

Il Santuario, citato già nel 985, fu costruito nel 1730 per sostituire un tabernacolo miracoloso.

Progettato dall’architetto Ferdinando Saijz, è un elegante edificio barocco a pianta ottagonale, rimasto incompiuto per mancanza di fondi, destinati in parte al Santuario di San Gerolamo a Somasca.

Home / Il territorio / Le vie della fede / Santuario della Beata Vergine Maria del Buon Consiglio

La Chiesa

La località Casale viene citata in una pergamena bergamasca del 985 in cui sorgeva un tabernacolo dedicato alla Vergine. Esso mostrava segni tanto miracolosi che nel 1730 la popolazione fu indotta a costruire la nuova chiesa. Essa fu quindi autorizzata con decreto del Senato Veneto con a capo dei lavori l’architetto Ferdinando Saijz.

Si tratta di un misurato edificio barocco a pianta centrale ottagonale coperta da cupola presbiterio poligonale che costituisce un’opera incompiuta. Venne infatti realizzato solo in parte in quanto l’attuale chiesa avrebbe dovuto costituire il coro e il presbiterio di quella progettata per occupare tutta la piazza sino al lavatoio. L’innalzamento del Santuario di San Gerolamo a Somasca indirizzò altrove le spontanee oblazioni della popolazione ed il progetto venne inevitabilmente ridimensionato.

Sulla strada che da Calolzio sale verso Carenno, tramite rampa di scale si accede al sagrato pavimentato con cubetti. La chiesa è preceduta da un pronao in muratura aperto ad arco verso il sagrato ed in opera su quattro colonne aventi base e capitello in serizzo. Il pronao è in rilievo di sei gradini. La facciata vera e propria è intonacata e ospita al centro l’ingresso con ritti e architrave sagomati. La facciata prosegue oltre il pronao con al centro una finestra. Il timpano triangolare conclude architettonicamente l’edificio.

L’interno ad unica navata è scandito da gruppi di lesene con base e capitelli corinzi sopra i quali corre la trabeazione che si completa con fregio e cornicione; la navata è coperta da tazza circolare dove entro spicchi sono raffigurati Santi. Il presbiterio è sopraelevato di tre gradini e delimitato da balaustre, è coperto da volta a botte. Il coro è semiesagonale ed è coperto da catino. Due ingressi posti a sinistra e a destra del presbiterio conducono al campanile e alla sagrestia.

Vieni a scoprire il fascino del Santuario della Beata Vergine Maria del Buon Consiglio, un gioiello barocco ricco di storia e spiritualità. Lasciati incantare dalla sua architettura unica e dall’atmosfera di pace che avvolge questo luogo speciale.

Vieni a scoprire il fascino del Santuario della Beata Vergine Maria del Buon Consiglio, un gioiello barocco ricco di storia e spiritualità. Lasciati incantare dalla sua architettura unica e dall’atmosfera di pace che avvolge questo luogo speciale.

Condividi questa pagina, scegli tu dove vuoi

Condividi su