Samuele Biava

Home / Il territorio / Arte & Cultura /Samuele Biava

Home / Il territorio / Arte & Cultura /Samuele Biava

Arte & Cultura

Samuele Biava (1792 – 1870)

È stato un poeta italiano, autore di liriche popolareggianti, novelle in versi e romanze.

Samuele Biava è stato un sacerdote e teologo italiano del XIX secolo, noto soprattutto per il suo impegno religioso e pastorale nella diocesi di Bergamo. Nato nel 1792 a Vercurago da Francesco, medico-doganiere e possidente, Biava si distinse come figura di spicco nell’ambito ecclesiastico locale, operando in un periodo storico caratterizzato da grandi cambiamenti politici e sociali, come le guerre napoleoniche e la Restaurazione.

I primi rudimenti dell’istruzione il giovane Biava li ebbe ricevuti in casa e da un maestro del luogo. Qualche lezione di latino può darsi gli venisse impartita dal venerando Padre Rotigni, un erudito appartatosi nel convento di Somasca. Forse per uno o due anni frequentò il vicino collegio di Celana, come alunno esterno. Sicuramente iniziò gli studi universitari a Padova e li concluse a Pavia dove si laureò in statistica ed economico-morale.

Dopo essere stato, supplente in varie classi di grammatica e di umanità nel Regio ginnasio di S. Alessandro a Milano, ebbe dal consiglio comunale di questa città la cattedra di umanità nel Civico ginnasio di S. Marta. Vi rimase per trent’anni, dal 1820 al 1850, nonostante aspirasse all’insegnamento universitario. A Milano strinse amicizia con Alessandro Manzoni, A. Rosmini, Carlo Cattaneo e Tommaseo, col quale ultimo tenne un lunghissimo epistolario.

Condividi questa pagina, scegli tu dove vuoi

Condividi su