Museo Don Carlo Villa di Rossino
Museo Don Carlo Villa di Rossino

Home / Il territorio / Arte & Cultura / Il Museo Parrocchiale San Lorenzo “Don Carlo Villa”

Arte & Cultura

Il Museo Parrocchiale

Il Museo Parrocchiale

San Lorenzo “Don Carlo Villa”

San Lorenzo “Don Carlo Villa”

Un vero tesoro per chiunque sia interessato alla storia religiosa e alle tradizioni della Val San Martino. Il Museo Parrocchiale San Lorenzo “Don Carlo Villa” ospita importanti testimonianze pittoriche, manufatti di oreficeria e abiti liturgici di straordinaria ricchezza realizzati fra il XVII e il XIX secolo.

Museo Don Carlo Villa di Rossino
Museo Don Carlo Villa di Rossino

Home / Il territorio / Arte & Cultura / Il Museo Parrocchiale San Lorenzo “Don Carlo Villa”

Il museo

Il Museo Parrocchiale San Lorenzo “Don Carlo Villa”, situato a Rossino, una frazione di Calolziocorte. È collocato nell’edificio settecentesco retrostante la Chiesa di San Lorenzo Novo per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico proveniente territorio parrocchiale.

Questo museo parrocchiale raccoglie un’importante collezione di opere d’arte sacra, oggetti liturgici e documenti che testimoniano la ricca storia religiosa della comunità locale. Intitolato a Don Carlo Villa, il museo offre ai visitatori l’opportunità di esplorare l’eredità culturale della parrocchia e di conoscere più a fondo la vita e il ministero del sacerdote che tanto ha contribuito a preservare e valorizzare questo patrimonio.

L’itinerario museale comprende la visita del Museo vero e proprio e delle Chiese di San Lorenzo Vecchio e San Lorenzo Novo.

Il Museo Parrocchiale San Lorenzo “Don Carlo Villa” ospita una collezione di testimonianze artistiche e religiose di grande valore. Tra queste spiccano dipinti, raffinati manufatti di oreficeria e sontuosi abiti liturgici, realizzati tra il XVII e il XIX secolo. Il percorso del museo invita i visitatori a scoprire la profonda connessione tra fede, arte e cultura popolare, a partire dalla Chiesa di San Lorenzo Vecchio, un esempio di architettura medievale che conserva un vasto ciclo di affreschi. Il percorso continua poi nell’edificio neoclassico e nella Sagrestia della nuova parrocchiale, dove si possono ammirare opere pittoriche risalenti al Cinquecento e al Seicento. Un viaggio affascinante che svela la ricchezza della tradizione artistica e spirituale della comunità.

Il Museo è articolato su piani, presenta opere e suppellettile liturgica, databili dal XV al XX secolo, tra le quali si segnalano:

  • Reliquiario della Sacra Spina (1903), in argento, di Eugenio Bellosio.
  • Crocifisso per il culto giansenista (fine del XVII secolo), in avorio.
  • Crocifisso ligneo con il capo mobile e capelli umani (XVI secolo).
  • Chiesa di San Lorenzo Novo

Questo museo è un luogo di grande valore storico e artistico.

Contatti

Piazza San Lorenzo 6, Calolziocorte (LC)
museo.rossino@gmail.com

Condividi questa pagina, scegli tu dove vuoi

Condividi su