Parchi
Giardino botanico Villa de’Ponti
Il Giardino Botanico di Villa de’ Ponti a Calolziocorte è un’oasi verde che ospita una ricca varietà di piante autoctone ed esotiche, offrendo un luogo ideale per passeggiate tra colori e profumi naturali in un contesto storico e affascinante.
Con i suoi percorsi suggestivi, invita i visitatori a immergersi nella bellezza della natura e a scoprire le meraviglie botaniche della Val San Martino.
Il Giardino Botanico di Villa De’ Ponti si trova a Calolziocorte, a pochi passi dalla stazione ferroviaria. Un’oasi di verde che consente di potersi rilassare tra oltre 500 specie arboree e arbustive differenti, autoctone ed esotiche, spontanee e coltivate. Un’occasione per scoprire curiosità e aspetti più o meno noti sul Regno delle Piante.
Villa De’ Ponti
L’edificio, costruita nel 1925 su progetto dell’ingegner Dugnani, presenta gli elementi architettonici tipici dell’eclettismo di inizio Novecento con ancora qualche richiamo alle atmosfere liberty.
È coronato da un ampio parco impreziosito da alberi ad alto fusto disposti intorno a un anello ellittico che delimita un grande prato. La villa sorge non distante dalla fabbrica Sali di Bario, avviata nel 1902 sulla spinta delle cave di barite attive in Valsassina e passata sotto il controllo di Luigi De Ponti e il figlio Gaspare dal 1908. Lo stabilimento, situato al di là della ferrovia, passato negli anni Settanta alle partecipazioni statali, chiude definitivamente nel 1998.
Alcuni edifici originari, tra cui un palazzo a due piani con mattoni a vista, un alto corpo in laterizio, altri capannoni in mattoni e la ciminiera impostata sopra un corpo a torre cilindrico, sono tuttora visibili dalla terrazza della villa che i De Ponti abitano fino agli anni Settanta del secolo scorso.
È soprattutto il capofamiglia a risiedere a Calolziocorte, ma nel periodo estivo, fino alla riapertura delle scuole, anche il resto della casata si trasferisce qui da Milano. Negli anni Novanta, la Comunità Montana Lario Orientale – Valle San Martino acquisisce l’immobile e destina lo spazio verde a Giardino Botanico. Quest’ultimo ospita in un ettaro di superficie circa cinquecento specie vegetali differenti, tra autoctone ed esotiche, spontanee e coltivate, quasi tutte denominate, compresi alcuni esemplari ormai secolari.
Aperto al pubblico, nei momenti migliori il Giardino Botanico offre belle fioriture, possibilità di passeggiate e soste rilassanti, occasioni per apprendere aspetti più o meno noti e curiosità sul fantastico mondo delle piante. Oggi lo spazio è al centro di un importante progetto didattico educativo, ma grazie ai pannelli esplicativi presenti è possibile godere delle sue bellezze anche mediante un percorso autoguidato.
Visita il Giardino Botanico di Villa de’ Ponti a Calolziocorte, un angolo di verde che custodisce alberi secolari e piante rare.
Passeggia tra i suoi sentieri incantevoli e scopri la ricchezza della flora della Val San Martino!