L’Anima della
Val San Martino in versi
Scopri alcune poesie di Don Giulio Gabanelli, un viaggio poetico che racconta la bellezza, la storia e lo spirito autentico della nostra terra.
Le poesie
L’origine della Luce
La lüs a lè nassìda al tèp dei tèp in cèl, intàt che al Padretèrno a gh’ìa scapàt in fàl la prima ögiàda ‘n giro per mètes a creàl! La lüs a l’ia selvàdega e dispetúsa insèm, la sìa metìda sübet a fà balà la lüna col súl e i stèle ‘n cèl compàgn d’ü mülinèl! L’ìa trasfurmàt ol mònt con töt ol sò calùr in d’öna gran furnàs per inventà i culùr de pitürà zò’l cèl con töt ol sò splendùr!
A gh’è ülìt del tèp perchè la se calmès e la troès la pàs in fì a’ de’nnamuràs e de fà crès i fiùr con töcc i sò culùr! La lüs la s’è cambiàda in cèl come öna fàta che’impìa e smòrza zò ol sul come ü falò, de nöcc, la lüna e i stèle coi dìcc facc a fiamèle! La lüs lè töta amùr, la te dà èta e fiàt e òia a’ de campà, la te fà sèmper fèsta perchè l’è’nnamuràda de töcc ì’nnamuràcc!
La lüs l’è sèmper bèla in cèl e sö la tèra e quando la sberlüs la dìs “sò mè l’amùr che scòlda töcc i nì e che fà crès i fiùr! ” La lüs l’è verità, ghe scàpa gna ü pensèr col bè e col màl che s’fà la ghe fà ciàr a töcc de dèt e fò de cà per chi la öl dovrà! La lüs l’è sèmper giöstra a’sè la par sbagliàda a chi ghe ulta i spale perchè la ghe fà ombra e i sèra i öcc per vèt apèna chèl che i crèt!
La lüs la fà pensà a Chèl che l’à ‘nventàda perchè l’è apèna Lü che l’pöl amò smorsàla isce’ come là fàcc ai tèp che l’l’à mpiàda! Ma quando ‘l Creatùr l’ismorserà sta lüs, la sarà prònta l’òtra, piö bèla e amò piö fòrta, chèla che l’à decìs de dàm in paradìs!
La Édoa Alegra
Quando l’ crèpa ‘l sò pòer tòne a l’è pròpe öna tragèdia per la
vèdova tailàda, come s’dìs, per ès alègra che la spàra töcc i cùlp in trì dè del föneral èper sera töt in de càssa ol passàt col bè e col màl!
A l’è iscè la vedovèla quando l’òm a l’va sottèra:
prim de töt la se fà bèla per piasì quando la pìans a chi còr a cunsulàla perchè i pöde pò ‘ncantàs con piassèr a rimiràla!
Piè de vèta e de vigùr lü pòer tòne a l’è crepàt per mantègnela de sciùra coi sò vèsse e i sò pecàcc!
Lè, piö stràssa e piö patida, la gatìna delicàda co la fiàca e la muìna a l’è stàcia risparmiàda!
Gna finìt ol föneràl o comèdia del dulùr la comènsa ‘l carneàl cortegiàda dai murùs!
Ma mìa töce i vedovèle a i se mèt in condissiù de zuntàga töt ol crèdet e ne rèsta de eccessiù!
Ma i piö tànce a i preferès de restà de vedovèle per gudìs la sò pensiù e pudì ‘ntat cunsulàs coi barbù e malmaridàcc!
Ol mònt l’istà ‘n pè a bale
Chi i a ‘nvènta e chi i a ènt, basta crèdei per la bèl!
Mè dovrài a fà bordèl perche’ l’òm l’è semper chèl piè de bàle de ‘nventà che i völ töcc de fà balà!
Töt al mònt a l’fà straèt coi sò bàle de fà crèt! Se gh’è dèbecc de pagà, quàter bàle a i pöl indà!
Quando s’nàs e quando s’mör gh’è i sò bàle de fà töt! Per spusàs a gh’è chi bèle che ghe piàs per i pötèle!
Ma i famèe de tègn insèm con le bàle i và a rödel! Töt ol crèdet de la zèt sö du bàle l’istà ‘n pè!
Ma la zèt mè contentàla co de bàle per sfrötàla! L’è öna fàbrica che rènt perchè töcc i völ ispènt!
Perchè i bràe se i è tròp bù a i deènta boiassù! E chi òter iscè-scè a i è bù se ghe convè!
Ma i völ töcc la èrità se i è bàle de gratà!
Perchè ‘l mònt l’è fàcc iscè, coi sò bàle l’istà ‘n pè ! Fin che ü dè l’is-cioperà e i sò bàle a i finirà!
Home / Il territorio / Arte & Cultura /Don Giulio Gabanelli
Home / Il territorio / Arte & Cultura /Don Giulio Gabanelli
Arte & Cultura
Un prete di provincia
Don Giulio Gabanelli aveva una visione del mondo ispirata al Vangelo, sostenuta dalla fede e da un profondo umanesimo. Era una persona vulcanica, dotata di grandi conoscenze, di sapienza e di grande umiltà. Molteplici erano i suoi interessi, le Arti, l’Artigianato locale, l’attenzione per il patrimonio artistico e culturale, sono molti a Zogno e dintorni i luoghi salvati dal fanatismo edilizio grazie all’attenzione e alla cura di Don Giulio.
Queste passioni in Don Giulio nascevano dalla sua visione del mondo e dalla sua interpretazione del sacerdozio che pone l’Uomo al centro con le sue debolezze e le sue conquiste. In questa ottica si pone il suo impegno di preservare le testimonianze del passato attraverso le sue ricerche storiche che l’hanno portato alla fondazione del Museo di San Lorenzo. Non bisogna dimenticare, inoltre il suo fondamentale contributo per la costruzione delle Case per anziani di Laxolo e di Zogno. A questo proposito occorre ricordare un aneddoto che lo descrive pienamente. Più volte invitato a desistere dalla costruzione della casa di Laxolo e a versare i soldi in Curia, Don Giulio rispose:
“Me do’ mia i solc dei poerecc ai lader.”
Nonostante la sua posizione e il suo profondo sapere, don Giulio era una persona semplice che ha fatto della povertà il suo stile di vita. Alieno da qualsiasi lusso, non rientrava nel suo credo spendere soldi per cose inutili, riusciva sempre a trovare qualcuno più bisognoso più di lui. In questa sua attitudine si ritrovano le radici della sua famiglia contadina, il papà Severino e la mamma Maria, sempre pronti a condividere con i meno fortunati di loro il poco che avevano nei tempi duri della Guerra…
Nasce a Fonteno il 28 Giugno 1923, quinto di dodici fratelli di cui anche il primogenito sacerdote. Frequenta le scuole elementari a Fonteno e poi passa a Mapello in casa del fratello Don Pietro. Qui frequenta la prima classe media. Entra poi in Seminario, prima a Clusone e poi a Bergamo, dove completa i suoi studi. Tenace e generoso si impone subito a tutti per la sua volontà decisa ed il suo carattere costante e adamantino. Riceve la S. Ordinazione il 3 Giugno 1950. Viene quindi destinato come coadiutore parrocchiale nella Parrocchia di Castione della Presolana.
Tra il 1952-53 fonda lo sci club Presolana coinvolgendo oltre un centinaio di atleti occupandosi anche della questione del pronto soccorso in montagna in collaborazione col Cai di Bergamo. Dopo più di dieci anni trascorsi in Val Seriana viene destinato a Calolziocorte dove ricopre la carica di vice-Parroco e delegato di zona, si occupa di problemi sportivi, ma soprattutto dell’assistenza ai malati.
Qui lavora sodo, vero apostolo della gioventù. Orienta l’amore dei suoi giovani verso la montagna, convinto che chi ama la montagna e ne vive il suo fascino, si tempra al sacrificio e rinuncia a tante pericolose comodità. Nasce così la sua passione per la geologia e per l’alpinismo. Diviene in breve tempo un alpinista soccorritore di alta montagna. Idea e poi costruisce la Cappella ai Caduti della Presolana.
Nel 1961 venne trasferito a Calolziocorte come coadiutore. È un appassionato fotografo, un abile intenditore di antiquariato e di opere d’arte. In qualità di coadiutore affiancò mons. Giovanni Mutti e si dedicò con particolare attenzione alla popolazione giovanile guidando ed orientando quella fascia di età che produsse, con la sua ispirazione, parecchie attività culturali: Centro Kennedy, il giornale, convegni, incontri, uno per tutti con Padre Turoldo.
Oltre a ciò impresse una grande spinta per fare avvicinare questa popolazione giovanile alla montagna; è di quel periodo la costruzione della Cappella per i Caduti del Resegone al Passo del Fò eseguita, con il suo contributo, dal Gruppo Genepì. Esplicò la sua presenza con opere di solidarietà in un periodo di forte migrazione dal Sud al Nord Italia e si distinse per i suoi molteplici interessi in vari campi: montagna, rinvenimento e studio dei fossili ed inoltre fu sagace indagatore delle antichità locali. Basta entrare in casa sua per rendersi conto di come sia fine il suo gusto e indovinata la scelta.
Amava il dialogo e la collaborazione: i suoi fedeli non saranno dei sudditi, come non lo sono mai stati i suoi giovani per i quali profuse il meglio di sé, ma dei veri fratelli da amare e da rispettare nelle componenti specifiche della personalità di ognuno. Concordi le testimonianze della sua semplicità, generosità, attenzione verso chi bussava alla sua porta, fossero poveri o bisognosi di consigli, di aiuti spirituali o di carattere culturale.
Seppe dar vita a grandi progetti sociali innervati della sua passione per la storia, l’arte e l’artigianato, l’archeologia e la paleontologia, oltre che per la poesia.
Una grande persona, un grande sacerdote, con il quale è bello riprendere il discorso, far memoria della sua incisiva presenza. Per don Giulio molte sono le cose fatte e fatte bene. E questo dimostra quanto sia vero il giudizio datoci dal fratello Don Pietro: «Don Giulio è un sacerdote energico, impulsivo, irremovibile, decisivo, ma è oltremodo generoso e caritatevole».
Questa della carità è indubbiamente, la componente migliore della sua personalità. Ama, veramente, i poveri, i deboli, gli ammalati, i bisognosi di qualunque cura e per essi dà tutto sé stesso: tempo, denaro, fatica. Il Vescovo Gaddi lo destinò a Zogno dove divenne Parroco. Erano anni difficili e più tardi fu chiesto di trasferirsi a Roma. Grassie, ma me sto che tra i me paesa e i me montagne.
Dispiegò tutte le sue potenzialità realizzando, per quel territorio, opere fondamentali: Oratorio, Casa di Riposo, un Museo senza trascurare le sue passioni. La montagna, l’arte, i libri, i fossili, le numerose poesie che ne fanno un poeta dialettale che si è espresso con la lingua della Valle Brembana. A Zogno scoprì importanti siti archeologici, ricostruì l’oratorio con impianti sportivi e la prima palestra di arrampicata negli anni ’70, ridisegnò il sagrato della parrocchiale, ampliò il ricovero e ne costruì uno pure a Laxolo, cedette importanti reperti al Museo della Valle. Portò nella cittadina brembana la cultura dei campanari.
Anche in campo culturale il suo impegno non è mai venuto meno con la fondazione del Museo di S. Lorenzo. Disposto su quattro piani è tutto da scoprire.
Nel suo testamento Don Giulio aveva stabilito espressamente che tutta la collezione andasse alla parrocchia di Zogno. Così è stato.
Lasciato l’incarico di parroco nel 1999 per raggiunti limiti di età divenne Cappellano delle suore di Clausura di Zogno.
Don Giulio muore nell’anno 2021 all’età di 97 anni lasciando un ricordo che unisce idealmente le persone di Castione, di Calolziocorte e di Zogno che l’hanno conosciuto e stimato.