Home / Il territorio / Le vie della fede / Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

Costruita nel 1922 su una precedente chiesa del XVIII secolo, arroccata sulla costa del monte, la chiesa ha l’abside rivolta a sud-ovest ed è lambita ad est dalla strada della contrada. Il sagrato in pietra locale spazia sulla vallata.

La facciata presenta il paramento murario in conci di pietra locale a vista, ed è conclusa da un coronamento in pietra a due spioventi leggermente sporgente e sostenuto da mensole. Una fascia centrale longitudinale ospita un rosone che illumina la navata. Questo settore sporge ulteriormente nella parte inferiore per fare spazio alla bussola d’ingresso. La sporgenza è rialzata di tre gradini, ospita il portale con architrave sormontato da lunetta ed è coperta da due falde con manto in pietrame.

L’interno è ad unica navata suddivisa in quattro campate da lesene con capitelli ionici, che partendo da un basamento sorreggono la trabeazione e il cornicione. Ogni campata presenta ai lati sfondati ad arco poco profondi. La copertura è una volta a botte lunettata con quattro aperture nelle lunette del lato destro.

Nella prima campata è posto a sinistra il fonte battesimale, realizzato in marmi di Abbazia e custodito dietro un cancello in ferro, e a destra un’ancona in marmo con grande nicchia chiusa da vetro che accoglie il gruppo ligneo della Pietà. Ai lati della seconda campata sono addossati due confessionali. La terza campata si apre ad arco verso le due cappelle dotate del loro piccolo presbiterio a pianta rettangolare e coperte da volte a botte.

A sinistra c’è la Cappella di S. Giovanni Battista con addossato alla parete l’altare in marmo disegnato da Galizzi. Nella nicchia frontale c’è la statua del Siccardi; ai lati altre due nicchie accolgono le statue di S. Antonio abate e S. Giovanni Bosco. A destra della terza campata vi è la Cappella dell’Immacolata, ove è stato ricomposto l’altare maggiore della vecchia chiesa, realizzato in marmo nero con nel paliotto l’Agnus Dei. Ai due lati altre nicchie ospitano le statue di S. Giuseppe e di S. Luigi.

La quarta campata presenta i due ingressi laterali protetti esternamente da due falde di tetto in legno a vista. Ai lati dell’arco di trionfo, si trovano due porte sormontate da nicchie fuori asse. Sopra quella di sinistra si trova la statua del S. Cuore di Gesù e sopra quella di destra si trova la statua del S. Cuore di Maria.
L’arco trionfale divide la navata dal presbiterio, rialzato di tre gradini, coperta da volte a botte nel primo tratto per proseguire con uno spazio coperto da tazza in opera su quattro arconi.

Si conclude con l’abside semicircolare conclusa con catino, al centro del quale si trova una vetrata. Al lato di sinistra del presbiterio è collocata la cantoria con in opera l’organo. Sotto la stessa la parete presenta un’ampia apertura, un tempo adibita a coretto.

Scopri la bellezza della Chiesa di San Giovanni Battista a Sogno!

Arroccata sulla costa del monte e immersa in un panorama mozzafiato, questa chiesa è un gioiello di architettura e storia locale. Lasciati incantare dalla facciata in pietra locale, dal rosone che illumina la navata e dal suggestivo sagrato che si affaccia sulla vallata, offrendo una vista che tocca il cuore.

Vieni a respirare la pace di questo luogo unico, dove fede e natura si incontrano armoniosamente. Una tappa imperdibile per chi ama l’arte, la storia e i luoghi che raccontano le tradizioni del territorio!

Il Monastero di Lavello
Monastero di Santa Maria del Lavello

Scopri la bellezza della Chiesa di San Giovanni Battista a Sogno!

Arroccata sulla costa del monte e immersa in un panorama mozzafiato, questa chiesa è un gioiello di architettura e storia locale. Lasciati incantare dalla facciata in pietra locale, dal rosone che illumina la navata e dal suggestivo sagrato che si affaccia sulla vallata, offrendo una vista che tocca il cuore.

Vieni a respirare la pace di questo luogo unico, dove fede e natura si incontrano armoniosamente. Una tappa imperdibile per chi ama l’arte, la storia e i luoghi che raccontano le tradizioni del territorio!

Condividi questa pagina, scegli tu dove vuoi

Condividi su