Home / Il territorio / Le vie della fede / Chiesa di San Rocco
Le vie della fede
La Chiesa di San Rocco
La Chiesa di San Rocco
La Chiesa di San Rocco, costruita e benedetta nel 1640 per volontà del Cardinale Cesare Monti, allora Arcivescovo di Milano, è un simbolo di devozione locale e un luogo di grande valore storico.
La sua struttura, semplice ma suggestiva, rappresenta una testimonianza del fervore religioso dell’epoca e custodisce secoli di tradizione e fede popolare, divenendo nel tempo una meta significativa per la comunità e i visitatori interessati alla storia spirituale del territorio.
Home / Il territorio / Le vie della fede / Chiesa di San Rocco
La Chiesa
Nel 1640 la primitiva chiesa venne benedetta il 10 luglio per delega del Card. Cesare Monti, Arcivescovo di Milano.
Collocata nella frazione di Valcava ed orientata con l’abside a sud, la chiesa è preceduta da un sagrato pavimentato in blocchetti di porfido. La facciata in pietra a vista è scandita da quattro lesene che si ergono alte sino ad incrociare il cornicione orizzontale su cui poggia il timpano triangolare che conclude la facciata. All’interno di quest’ultimo è posta una nicchia in cui è raffigurato il Santo protettore della chiesa.
Nel settore centrale è posto l’ingresso con contorno in pietra e più alto è collocata una finestra rettangolare. Internamente la chiesa presenta un’unica navata a pianta rettangolare scandita in tre campate da lesene che si innalzano fino ad incrociare il cornicione orizzontale. La navata è coperta da volta a crociera intonacata. Nella seconda campata a sinistra e a destra sono posti gli ingressi laterali. Nella terza campata sono collocati due altari dedicati a sinistra al S. Cuore di Maria, a destra al S. Cuore di Gesù. Ai lati dell’arco trionfale due ingressi conducono rispettivamente a due ambienti un tempo utilizzati come coro.
Il presbiterio è rialzato di due gradini, presenta pianta rettangolare ed è coperto da tazza circolare. Un’apertura su lato sinistro del coro permette l’accesso alla sagrestia.