Home / Il territorio / Le vie della fede / Chiesa Arcipresbiterale San Martino Vescovo
Le vie della fede
Chiesa Arcipresbiterale San Martino Vescovo
La Chiesa Arcipresbiterale di San Martino Vescovo, situata nel cuore di Calolziocorte, è uno dei luoghi di culto più significativi della Val San Martino.
Questa maestosa chiesa, dedicata a San Martino, vescovo di Tours, è caratterizzata da una facciata elegante e da un interno ricco di opere d’arte, tra cui affreschi e sculture di pregio.
Home / Il territorio / Le vie della fede / Chiesa Arcipresbiterale San Martino Vescovo
La Chiesa
La Chiesa di San Martino è la principale parrocchiale di Calolziocorte, situata nella panoramica Val San Martino in provincia di Lecco. Questo edificio sacro, progettato dall’architetto Giuseppe Bovara, si erge in posizione dominante su una collina, risultando ben visibile non solo dal paese ma anche dai comuni vicini. La sua costruzione iniziò nel 1817 per rispondere alla necessità di una chiesa capace di accogliere tutta la comunità, e la struttura esterna fu completata nel 1828. La consacrazione avvenne nel 1835, sebbene le decorazioni interne proseguirono fino al 1847, quando venne anche demolita la vecchia parrocchiale.
Architettonicamente, la chiesa è un esempio del secondo neoclassicismo lombardo. L’esterno è caratterizzato da un campanile e un portico tetrastilo, con un frontone che ospita le statue di San Giovanni Battista, San Martino e San Giovanni Evangelista, oltre a un rosone decorativo che dona luminosità e leggerezza alla struttura. La navata unica è fiancheggiata da cappelle laterali che custodiscono altari dedicati ai Santi Rocco e Sebastiano, alla Vergine del Carmine, a San Giuseppe e all’Addolorata.
La zona dell’altare principale, costruito in marmo di Carrara, è sormontata da un affresco a tazza, mentre l’abside ospita un coro ligneo in noce con stalli e inginocchiatoi. L’organo a canne della chiesa, posizionato sulla parete destra del presbiterio, fu realizzato da Balbiani nel 1932 e conserva elementi di uno strumento precedente dei fratelli Serassi. Con 33 registri su due manuali e pedale, l’organo è oggi a trasmissione elettrica.
La struttura attuale è un esempio di architettura neoclassica che riflette il gusto e lo stile del periodo. Al suo interno, l’altare maggiore e il pulpito intagliato a mano testimoniano l’abilità artigianale dell’epoca, mentre i dipinti che adornano le pareti raccontano la vita di San Martino.
La Chiesa di San Martino è una tappa significativa sia per la sua rilevanza religiosa che per il valore storico e architettonico, arricchendo il panorama culturale e spirituale di Calolziocorte e dell’intera valle.
La chiesa è un punto di riferimento per la comunità e offre ai visitatori un’esperienza spirituale e culturale, immersi in un’atmosfera solenne e accogliente.
Vieni a visitare la Chiesa Arcipresbiterale di San Martino Vescovo a Calolziocorte! Un luogo ricco di storia e arte, con panorami mozzafiato e un’atmosfera accogliente che ti sorprenderà.